Modulo Fotovoltaico Policristallino Q250/ Q250HP
I moduli fotovoltaici Invent Q250 – Q250 HP vengono prodotti in Italia, in regime di qualità certificata
con una linea automatizzata di elevata capacità produttiva.
Si contraddinstinguono per l’eccezionale qualità della lavorazione e dei suoi componenti.
Tutti i moduli Invent sono dotati di tecnologia InvisibleCell®, brevettata da Invent, che rende invisibili le connessioni elettriche del modulo, conferendogli un’estetica unica nel suo genere, dal design moderno ed elegante.
Nessun problema di smaltimento di questi moduli a fine vita in quanto Invent aderisce al consorzio di smaltimento PV Cycle.
Caratteristiche Q250



Caratteristiche Q250 HP


CEI EN 61215 (2017)
Sfera di ghiaccio di 25 mm a 23,0 m/s-1 diretta su 11 punti di impatto.
In aggiunta si è simulato un impatto con energia pari a quella di una sfera di ghiaccio del diametro di 30 mm.

CEI EN 61215 (2017)
il modulo è stato sottoposto ad una pressione di 5400 Pa. In aggiunta Invent testa ulteriormente i moduli ad una pressione di 7500 Pa, a garanzia di una maggiore robustezza del pannello.

CEI EN 61730-2 (2018)
5 ore di esposizione a 1.000 Wm

CEI EN 61215 (2017)
50 e 200 cicli da – 40°C a +85°C con la corrente di alimentazione di picco della STC durante i 200 cicli

CEI EN 61215 (2017)
il modulo è stato fatto funzionare con temperatura ambiente a 85°C e umidità relativa dell’ 85%

CEI EN 61215 (2017)
il modulo è stato messo in servizio con temperatura ambiente a – 45°C e umidità relativa dell’ 85%.

IEC62716 (2013)

IEC61701 (2011)

IEC 60068-2-68

dati modulo
Denominazione modulo | Q250/Q250HP | |
Classe di potenza | Wp | 250 |
Produzione modulo anno* | kWh | 300 |
Efficienza | % | 15,21 |
dati tecnici
Tensione nominale | Vmp | 30,2 |
Corrente nominale | A | 8,27 |
Tensione a vuoto | Voc | 37,6 |
Corrente di cortocircuito | A(Isc) | 8,86 |
Tensione massima di sistema | V | 1.000 |
Coefficiente di temperatura della corrente di cortocircuito | Pm | 4,60 mA/°C |
Coefficiente di temperatura della tensione a vuoto | Vo | -0,132 V/°C |
Coefficiente di temperatura della potenza | Voc | -1,021 W/°C |
Tolleranza sulla Potenza | Q250 | 0/+3% |
Q250HP | 0/+6% | |
NMOT | 45,10°C |
Valori ottenuti in condizioni standard: 1.000 W/m2 - 25°C - AM 1,5
* Calcolato sulla base della produzione dei moduli fotovoltaici al Nord Italia con orientamento/inclinazione ottimale stimando un valore pari a 1.200 kWh/kWp